Cos’è un tema WordPress e dove comprarlo

Creare un sito internet, oppure un semplice blog, è un po’ come costruire una casa.
Possiamo rivolgerci a un’impresa di costruzioni che realizzi un progetto su misura per noi, oppure decidere di acquistare un appartamento chiavi in mano già ammobiliato, dove però possiamo personalizzare praticamente tutto e avere a disposizione le ultime novità in fatto di caldaie, finestre e impianti.

Vista la velocità con cui si evolve il web, farsi realizzare un sito su misura da una società specializzata oggi, significa dover richiamare quella stessa società per modificare lo stesso sito e renderlo aggiornato a quelle che saranno le tecnologie richieste dal web domani.

Scegliere invece di acquistare la struttura preconfezionata di un sito (chiamata anche tema o template), ci permette di concentrare l’attenzione sui contenuti senza perdere troppo tempo a smanettare con codici e grafiche per aggiornarlo. Inoltre comprare un tema è una scelta molto più economica rispetto a farsene fare uno su misura, soprattutto perché quando non ci piace più o diventa obsoleto possiamo comprarne un altro con pochi euro e installarlo rapidamente.
 

Ma cos’è un tema?

Un tema, o template, è l’interfaccia grafica del tuo sito. E’ grazie a questo che è possibile leggere e consultare i contenuti. E’ un aspetto fondamentale, senza il quale non esiste un sito e nemmeno un blog realizzato con WordPress.

Anche quando installi WordPress per la prima volta ci sono una serie di temi base a disposizione. Puoi scegliere di utilizzare uno di quelli, oppure acquistarne uno in linea con le tue esigenze.
 

Dove si compra un tema WordPress?

Secondo me il miglior marketplace dove acquistare un template WordPress è Themeforest.
Qui potrai trovare in vendita temi WordPress responsive, temi WordPress aziendali, template per web magazine oppure temi per il tuo blog.

Alcuni sono ottimizzati per la SEO, altri per il mobile, altri ancora per i video o le foto.
Sta a te scegliere quello più adatto al tuo progetto.

Anche il mio sito è stato realizzato con un tema WordPress comprato su Themeforest, ottimizzato appositamente per creare un blog.

Una volta arrivato su Themeforest, il consiglio che ti do è quello di è quello di scegliere la tua categoria d’interesse, ordinare i temi WordPress per data di uscita e dare un’occhiata a quelli con maggiori vendite e maggiori feedback positivi (le stelline).

Però, prima di acquistare qualunque template ricorda sempre di provarne attentamente tutte le funzioni, sia da desktop che da mobile.
Non è detto che un tema con una grafica accattivante sia funzionale e realmente adatto al tuo progetto.
 

Le caratteristiche che deve avere il tema WordPress per il sito della tua attività

Themeforest offre un’ampia scelta di temi e plugin per il tuo sito. In base al settore di riferimento della tua attività, è importante che il tema WordPress che andrai ad acquistare abbia determinate funzioni.

Ecco una lista delle funzioni che dovrebbe avere il tema WordPress che stai per acquistare divise per alcune categorie di business.

Tema WordPress Ristorazione

  • Integrazione Google Maps
  • Integrazione TripAdvisor
  • Form di prenotazione
  • Sezione eventi
  • Testimonianze clienti

Tema WordPress Fotografia

  • Visualizzazione foto a schermo intero
  • Slideshow
  • Portfolio
  • Gallery divisa per temi
  • Testimonianze dei clienti

Tema WordPress Abbigliamento

  • Catalogo prodotti
  • Wishlist
  • E-commerce
  • Integrazione con Google Maps (se è un negozio fisico)