Avere un blog è molto importante, ma solo con un blog non vai da nessuna parte.
Per raggiungere un pubblico ampio e avere maggiori visite al tuo sito hai bisogno di una strategia multicanale che integri più strumenti, tra cui i social network.
Elaborare una social media strategy significa realizzare un piano di marketing strategico che stabilisca tutte le azioni da compiere sui social media per raggiungere un determinato obiettivo nel tempo.
Anche se può sembrare lungo e complicato, scrivere un piano di social media marketing può esserti molto utile nella gestione del tuo blog e del tuo progetto sui social network semplificandoti il lavoro, perché oltre a fissare gli obiettivi da raggiungere, stabilisce in anticipo contenuti da realizzare, azioni da compiere e alternative valide da mettere in pratica nel caso in cui qualcosa vada storto.
Ma vediamo insieme le varie fasi da seguire per costruire una social media strategy.
FASE 1: CONOSCI IL PRODOTTO / SERVIZIO
Che il prodotto o il servizio che offri sia realizzato da te o da qualcun altro non importa. L’importante invece è che tu conosca bene il prodotto o il servizio in tutti i suoi aspetti, compresi pregi e difetti.
Per dirla alla Mike Bongiorno, se non conosci bene il prodotto non sai nemmeno come venderlo, e non sai nemmeno come costruire la strategia per venderlo.
FASE 2: ANALIZZA IL TARGET
Per riuscire a vendere un prodotto o servizio devi capire chi sarà ad acquistarlo.
Devi analizzare i suoi gusti e riuscire a comprendere cosa gli piace di un prodotto o un servizio come quello che vendi.
Farlo può sembrare difficile ma i social network possono esserti molto d’aiuto.
Analizza i profili di un campione di fan della tua pagina Facebook o di quelle dei tuoi competitor. In particolare concentrati sui post a cui hanno messo una reazione e spulcia tra le altre pagine che seguono per capire meglio i loro interessi.
Ripeti l’operazione su diversi social network, come ad esempio Twitter, Instagram e Linkedin.
Se pensi che le informazioni che hai raccolto non siano sufficienti puoi realizzare un sondaggio con Google Forms e proporlo ai membri di gruppi Facebook o WhatsApp che parlano di prodotti o servizi simili ai tuoi.
Una volta raggiunto un numero soddisfacente di dati e informazioni sul tuo target, non ti resta altro da fare che realizzare le personas, i profili dei tuoi utenti ipotetici. Sarà a loro che ti dovrai rivolgere quando realizzerai i contenuti della tua social media strategy.
FASE 3: SCEGLI I SOCIAL ADATTI
A parte Facebook, calderone gigantesco nel quale puoi trovare utenti con qualsiasi tipo di interesse, non tutti i social media sono adatti o necessari al tuo business.
In base al prodotto o servizio e al target di riferimento scegli i social che fanno al caso tuo.
Per aiutarti in questa scelta dai un’occhiata al Conversation Prism realizzato da Brian Solis & JESS3.
FASE 4: FISSA GLI OBIETTIVI
Una volta che conosci il prodotto o servizio, il suo target e i social su cui questo è presente, puoi fissare gli obiettivi della tua social media strategy.
Definire questi obiettivi ti consente di capire quando le tue campagne sui social non stanno rispondendo alle aspettative, permettendoti così di valutare il tuo rendimento o calcolare il ROI.
E’ importante che gli obiettivi che andrai a fissare nella tua social media strategy siano in linea con la tua strategia di marketing generale, in modo che l’attività sui social sia sempre orientata alle stesse finalità.
Per essere valido un obiettivo deve seguire una logica S.M.A.R.T.
SMART è un acronimo e serve a indicare le 5 caratteristiche che dovrebbe avere un obiettivo corretto: specifico (specific), misurabile (misurable), raggiungibile (attainable), pertinente (relevant), limitato nel tempo (time-bound, con una scadenza prefissata).
Un esempio di obiettivo S.M.A.R.T.:
Aumentare la notorietà del brand su Instagram portando i follower da 200 a 300 nel giro di un mese, pubblicando 6 foto a settimana.
FASE 5: TONE OF VOICE
Per far sì che la tua social media strategy sia davvero efficace devi definire un Tone of Voice.
Che tu sia un professionista o il proprietario di un’azienda, il Tone of Voice è il modo con cui comunicare attraverso le parole la tua personalità o quella della tua azienda.
Per farlo devi concentrarti prima sul “come” e poi sul “cosa”.
“Le persone non ricordano sempre di cosa dici loro, ma ricordano sempre come le fai sentire.”
Per creare il Tone of Voice del tuo brand inizia a stabilire quali valori deve trasmettere.
Se sei un professionista non dovrebbe risultarti molto difficile. Se invece hai un’azienda, prova a immaginarla come una persona.
Dopodiché concentrati sugli obiettivi della comunicazione del tuo brand. Poi definisci il linguaggio e il tono da usare.
Per aiutarti a realizzare il Tone of Voice del brand dai un’occhiata allo schema qui sotto.

FASE 6: PIANO EDITORIALE
Dopo aver stabilito il Tone of Voice del tuo brand puoi passare alla creazione dei contenuti e alla loro pubblicazione sui social.
Per evitare di farti sorprendere da qualche imprevisto, è necessario che calendarizzi ogni azione in un Piano Editoriale, che definisca le tempistiche, suddividendole in giorni, settimane, mesi.
Il Piano Editoriale che andrai così a realizzare dovrà riflettere gli obiettivi individuati, il Tone of Voice del brand e i social prefissati.

FASE 7: ANALIZZA I RISULTATI
Messa in atto la tua social media strategy non ti resta che misurarne i risultati.
Per farlo puoi utilizzare Google Analytics per l’analisi del blog, Insights per Pagine Facebook e Profili Instagram Aziendali, Analytics Twitter per capire l’andamento del tuo Account Twitter, e le statistiche fornite da LinkedIn per le visualizzazioni dei tuoi post. Oltre a quelli che ti ho elencato esistono numerosi altri tool per analizzare il traffico dei social e capire il comportamento degli utenti.
Che siano di proprietà delle piattaforme social o di terze parti, gli analytics tool consentono di analizzare nello specifico i dati provenienti dalla tua social media strategy, creando una fotografia di cosa funziona e cosa no, quali social portano più visite e quali invece riescono a trasformare un utente in cliente.
Hai bisogno di una social media strategy per il tuo progetto?
Digital Marketing Manager, Copywriter per vocazione, Fotografia, Food e Fashion come passione. Nel tempo libero mi piace ascoltare buone storie.