La mission è l’espressione dell’anima dell’azienda, riassunta in poche e semplici parole.
Da non confondere con la vision aziendale, che esprime quelli che sono gli obiettivi aziendali in futuro, rispecchiando inoltre valori, ideali e aspirazioni dell’azienda e delle persone che ne fanno parte.
Per fare un esempio la vision di Apple inizia così:
“Crediamo che siamo sulla terra per fare grandi prodotti e questo non cambia. Siamo costantemente concentrati sull’innovazione. Noi crediamo nella semplicità, non nella complessità.”
In queste parole si rispecchia quella filosofia aziendale che negli anni ha portato la Apple ad essere leader nel mercato degli smartphone e dei personal computer, nonostante la morte del co-fondatore Steve Jobs, senza dubbio un duro colpo per l’azienda.
Nella mission, invece, troviamo la definizione del ruolo dell’impresa, tutte quelle operazioni necessarie per raggiungere la vision. La mission è un po’ come la strada da fare per raggiungere la vision aziendale.
In questo articolo trovi spunti e consigli utili per scrivere al meglio la mission della tua azienda.
Elementi chiave della Mission Aziendale
[ torna al menu ]
Quando devi scrivere la mission della tua azienda, devi essere consapevole del fatto che andrai a presentare l’immagine della tua azienda, quindi è d’obbligo essere convincenti!
Gli elementi chiave di una mission aziendale convincente sono:
- La storia dell’azienda.
- Le proprietà dell’azienda.
- Le preferenze manageriali.
- Le risorse dell’impresa.
Domande a cui deve rispondere la Mission Aziendale
[ torna al menu ]
La mission è il cuore e l’anima della tua attività, non una pratica da sbrigare in fretta e furia.
Quindi prenditi tutto il tempo necessario per scrivere una prima bozza, per poi rileggerla a mente fredda e farla rileggere al tuo team.
La mission deve rispondere ad alcune domande precise:
- Perché siamo sul mercato?
- Quali sono i nostri obiettivi principali?
- A chi si rivolge l’azienda?
- Quali bisogni soddisfa e per chi?
Successivamente individua i tratti distintivi della tua azienda e soprattutto il tono da utilizzare, che andrà a rispecchiare la cultura e lo stile aziendale.
Per delineare i tratti distintivi di un’azienda, chiediti se in azienda c’è spazio per ironia e divertimento o si mantiene un elevato livello di professionalità, chiediti poi se esistono regole formali da rispettare (un esempio su tutti, l’abbigliamento) e soprattutto se la tua azienda è tradizionale, oppure vuole essere innovativa e all’avanguardia.
Dopo aver risposto a queste domande, tieni bene a mente lo stile e la cultura aziendale perché sarà fondamentale per individuare le caratteristiche che contraddistinguono la tua azienda dalle altre presenti sul mercato. Non sottovalutare soprattutto ciò che stai facendo: se non è un’attività comprensibile a tutti, è meglio tenerlo presente ed esplicarlo nella mission.
La Apple, ad esempio, ha come mission questa:
“Apple progetta i Mac, i migliori personal computer al mondo, insieme a OS X, iLife, iWork e software professionali. Apple sta guidando la rivoluzione della musica digitale con la linea iPod e il negozio online iTunes. Apple ha reinventato il cellulare con il suo rivoluzionario iPhone e App Store, e sta definendo il futuro del mobile media e dei dispositivi informatici con iPad.”
Come vedi, la Apple ha elencato nel dettaglio tutti gli obiettivi che si sono prefissati, sottolineando dove e come debbano essere raggiunti.
Consigli per scrivere al meglio la Mission Aziendale
[ torna al menu ]
Altre piccole pillole da utilizzare per la stesura della mission:
- Non scrivere nella mission che l’obiettivo della tua azienda è la pace nel mondo. L’obiettivo deve essere raggiungibile, quindi concreto e soprattutto SMART (acronimo di Specific, Measurable, Achievable, Realistic, Time Based).
- Non è necessario che la mission sia unica, è importante che ci sia la mission corporate, che è quella che caratterizza l’intera azienda, ma puoi creare, eventualmente, anche una mission per un singolo prodotto o per un’attività (ad esempio, il customer care aziendale).
- Sii sintetico ed elimina le parole inutili. La mission è il mantra sia esternamente che internamente, tutti i tuoi stakeholder (in primis i dipendenti!) dovranno avere bene a mente quelle parole durante la propria giornata lavorativa.
Un ultimo ma fondamentale consiglio: se lavori in team, elabora la mission con i tuoi collaboratori, chiedendo loro cosa ne pensano di questa o quella frase e valutando con loro eventuali modifiche. Fai attenzione alle loro espressioni quando leggono la mission, se non si ritrovano in quelle parole, è molto probabile che ci sia qualcosa di poco comprensibile o che non rispecchia la realtà.
Falla rileggere anche a qualcuno esterno all’azienda, per vedere se ha capito ciò che è stato elaborato e per evitare errori grammaticali o ortografici.
Conclusioni
[ torna al menu ]
Se ti sei accertato che la mission che hai scritto rispecchia veramente le caratteristiche della tua azienda, utilizzala per attirare i clienti: mettila nella brochure, sul sito web ed eventualmente sulle locandine… falla conoscere!
Se hai fatto un buon lavoro, chi legge la mission aziendale sarà incuriosito ed invogliato a saperne di più!
Ricorda, infine, che la mission non è eterna! L’azienda evolve nel tempo e potrebbe essere necessario modificare anche la mission, se non rispecchia più cuore e anima dell’azienda!
Digital Marketing Manager, Copywriter per vocazione, Fotografia, Food e Fashion come passione. Nel tempo libero mi piace ascoltare buone storie.