Come progettare un articolo per il blog

Dopo aver parlato dell’importanza di avere un blog, passiamo ora a vedere come formattare correttamente il testo di un articolo del blog.

Oltre ad essere una componente che influisce molto sul posizionamento dell’articolo all’interno dei motori di ricerca, con una buona formattazione possiamo anche permettere ai nostri lettori di riconoscere immediatamente le informazioni più importanti che il testo contiene, dando maggior visibilità ai termini e alle frasi che vogliamo far risaltare agli occhi del lettore.

 

SCELTA DEL FONT [ torna al menu ]

Il carattere con cui scriverai sul tuo blog dovrà ripetersi in tutti gli articoli e in tutte le pagine del sito web. Per questo motivo è necessario che sia facilmente comprensibile per il lettore e soprattutto leggibile da tutti i browser, sia da desktop che da mobile. Tra i tanti servizi che offre, Google ha creato un sito in cui sono presenti e scaricabili quasi tutti i font utilizzabili sul web: Google Font.

 

BLOCCHI DI TESTO [ torna al menu ]

Dopo aver scelto il font che preferisci è il momento di dividere il testo in diversi blocchi per far avere un impatto visivo migliore agli occhi del lettore.
Cerca di costruire ogni blocco di testo, composto da uno o più paragrafi, non solo secondo criteri estetici ma anche e soprattutto linguistici e concettuali.

 

TITOLI E SOTTOTITOLI
[ torna al menu ]

Tra uno o più paragrafi puoi anche inserire titoli e sottotitoli.
I titoli danno naturalmente un’idea di più forte separazione rispetto ai sottotitoli.
Questa maggior enfasi è possibile utilizzando i tag <h1>…</h1>, <h2>…</h2>, <h3>…</h3>, <h4>…</h4>, <h5>…<h5> e <h6>…</h6>, il più piccolo dei caratteri presenti sui CMS come WordPress.
L’utilizzo di blocchi di testo e di titoli o sottotitoli, consentono rispettivamente di far riposare gli occhi a chi legge e di fargli focalizzare l’attenzione sull’argomento di cui parla il resto dell’articolo.
Il testo formattato con titoli e sottotitoli permette dunque di avere blocchi separati di testo riguardanti lo stesso macro argomento, ma con una suddivisione per categorie, un po’ come una pagina su Wikipedia, facilmente scorrevole e leggibile per ciò che realmente ci interessa.

 

GRASSETTO E CORSIVO
[ torna al menu ]

Un altro modo per far notare le parole più importanti (keyword) è l’utilizzo di caratteri in grassetto oppure in corsivo.
Per scrivere su WordPress in grassetto il tag html da utilizzare è <strong>…</strong>, mentre per il corsivo il tag <em>…</em>.
Utilizzando grassetto e corsivo puoi star certo che chi si trova dall’altra parte dello schermo sarà maggiormente attratto da parole e frasi inserite con questo criterio.

 

ELENCHI PUNTATI E NUMERATI
[ torna al menu ]

Un altro elemento di formattazione è l’utilizzo di elenchi puntati o numerati.
Per quanto riguarda i primi è importante che siano composti da poche, pochissime parole: quelle necessarie a formare una frase breve e di senso compiuto che sia facilmente comprensibile. Quindi, per farla più semplice, se stai scrivendo un articolo tecnico, gli elenchi puntati sono un ottimo strumento di supporto, mentre per quanto riguarda un testo più narrativo andrebbero evitati.
Gli elenchi numerati, invece, possono essere utili per numerare i titoli dei vari paragrafi, così da far vedere al lettore quanto è approfondito e lungo l’articolo che hai scritto.

 

IMMAGINI [ torna al menu ]

Usare immagini può risultare molto utile nella progettazione di un articolo, perché le immagini rimangono impresse nella mente di chi legge molto di più rispetto al testo. Inoltre, l’immagine di un post sui social network può spingere il lettore a cliccare sull’articolo e a leggerlo sul tuo sito, generando così maggior traffico.
Ovviamente, l’immagine deve essere d’impatto e coerente con il contenuto dell’articolo, quindi non va scelta assolutamente a caso ma con criterio e coerenza. In più l’immagine, ti permette di ‘spezzare’ il testo e non renderlo troppo lungo per chi lo vede.
La cosa migliore da fare, come già ti ho suggerito, è scattare le fotografie in prima persona oppure utilizzare immagini prese da internet.

 

LINK [ torna al menu ]

Oltre alle immagini, in ottica SEO è importante inserire anche dei link all’interno dell’articolo. Questi servono ai tuoi utenti per approfondire un argomento, già trattato in un altro articolo del tuo blog, oppure da qualche altra parte online.
È importante far sì che i link siano aperti in una nuova finestra, per permette all’utente di finire di leggere l’articolo attualmente aperto e passare (successivamente oppure nel pieno della lettura dell’articolo) a un’altra pagina web.

Per permetterti di comprendere e ricordare meglio le regole che ti ho appena indicato, ho preparato per te un blueprint con cui potrai iniziare a progettare il tuo prossimo articolo per il blog! 😉

blog post blueprint