Se ti trovi qui, credo tu sappia cosa sia un blog. Ma come si fa a creare un blog?
Buona parte degli utenti utilizza un software chiamato WordPress, del quale voglio darti alcune linee guida.
- Cos’è WordPress?
- Installare WordPress: Fasi Preliminari
- Installare WordPress Manualmente
- Installare WordPress su PC o MAC
- Il Pannello di Amministrazione WordPress
- La Dashboard di WordPress
- Menù Impostazioni WordPress
- Organizzazione dei Contenuti
- La Gestione dei Contenuti: Le Pagine
- La Gestione dei Contenuti: Gli Articoli
- La Gestione dei Contenuti: Le Categorie
- Come scrivere un articolo per il Blog
COS’È WORDPRESS? [ torna al menu ]
WordPress è attualmente tra i CMS (Content Management System) open source più conosciuti, in grado di facilitare l’utente nella creazione e gestione dei contenuti per un sito web. Per utilizzare WordPress non c’è bisogno di una conoscenza approfondita del linguaggio di programmazione web, ma basta un’infarinatura di html.
Wordpress contiene un numero elevato di impostazioni e plug-in che, se implementati sul tuo sito, ne permettono una personalizzazione elevata rispetto a quelle che magari sono le tue necessità iniziali.
Inoltre, grazie a WordPress la gestione di immagini e file multimediali sul tuo sito ti risulterà tutt’altro che difficoltosa.
INSTALLARE WORDPRESS: FASI PRELIMINARI [ torna al menu ]
Prima di installare il software di WordPress è necessario acquistare il dominio, grazie al quale puoi scegliere il nome che vuoi dare al tuo sito web e l’estensione (.it, .com, .net, ecc.). Insieme all’acquisto del dominio, acquisterai anche l’hosting, lo spazio online su cui è caricato il tuo sito.
Dopo aver effettuato l’acquisto del tuo spazio, puoi procedere con l’installazione di WordPress. Per fare questo hai la scelta fra due diverse strade: l’installazione manuale o l’installazione automatica fornita ormai da molti servizi di hosting. Per quest’ultima ti basta seguire le indicazioni che l’hosting stesso ti fornisce. Invece, per l’installazione manuale, leggi il prossimo punto! 😉
INSTALLARE WORDPRESS MANUALMENTE [ torna al menu ]
Come prima cosa scarica l’ultima versione di WordPress a questo link: https://it.wordpress.org.
Dopo, scarica FileZilla, software che permette il trasferimento in rete dei dati tramite il protocollo FTP. Puoi trovarlo a quest’altro link: https://filezilla-project.org/. Successivamente decomprimi il pacchetto WordPress e caricalo con FileZilla nella cartella principale del tuo sito presente sull’hosting.
A questo punto puoi lanciare e seguire l’installazione guidata dall’indirizzo della directory dove è stato caricato WordPress. Se l’operazione è andata a buon fine, WordPress reindirizzerà la richiesta su: http://miodominio.com/wp-admin/install.php.
INSTALLARE WORDPRESS SU PC O MAC
[ torna al menu ]
Un software gratuito molto utile legato all’utilizzo di WordPress è MAMP o WAMP, a seconda se stai usando un MAC o un PC Windows. Grazie a questo, puoi simulare un server direttamente sul tuo dispositivo, utilizzandolo come ambiente di sviluppo del tuo sito web.
PANORAMICA SULLE FUNZIONI PRINCIPALI DI WORDPRESS: IL PANNELLO DI AMMINISTRAZIONE
[ torna al menu ]
Dopo aver effettuato l’installazione, troverai sulla sinistra un menù con le funzioni principali che WordPress ti offre. Queste riguardano: la gestione di articoli, pagine, immagini e file multimediali, l’aspetto del sito, plugin, strumenti e impostazioni.
LA DASHBOARD DI WORDPRESS
[ torna al menu ]
Nella parte centrale della pagina principale di WordPress troverai innanzitutto un widget di benvenuto, una finestra che al tuo primo accesso ti darà dei suggerimenti su come iniziare a muoverti sul software.
Al di sotto, trovi quattro ulteriori widget:
- In sintesi: in cui viene riassunto il contenuto del sito in termini di articoli, pagine e commenti, la versione installata di WordPress e il template in uso.
- Attività: che racchiude le ultime attività effettuate, inclusi gli eventuali commenti degli utenti e i post che hai programmato e non ancora pubblicato.
- Bozza Rapida: se vuoi “prendere nota” su un’attività che devi svolgere all’interno del sito, oppure per scrivere una bozza di un articolo.
- Novità di WordPress: presenta le news che la stessa WordPress pubblica nel proprio blog aziendale.
In alto puoi anche trovare la “toolbar”, la barra nera dove sulla destra trovi il nome dell’account con cui ti sei iscritto a WordPress, mentre a partire da sinistra trovi: il logo di WordPress per accedere al loro sito web; il nome del tuo sito web per vederne l’anteprima; la pagina degli aggiornamenti; gli eventuali nuovi commenti presenti; e la scorciatoia “nuovo”, grazie al quale puoi creare nuovi contenuti senza passare dal pannello di amministrazione.
Questa toolbar è fissa, ciò vuol dire che anche se aprissi altre finestre (come ad esempio quello per la creazione di un articolo), la barra nera ti terrà compagnia durante tutta la gestione del sito, proprio perché le varie scorciatoie che presenta potrebbero tornarti utili in qualunque momento durante il lavoro.
MENU’ IMPOSTAZIONI WORDPRESS
[ torna al menu ]
Selezionando dalla barra di sinistra l’opzione “impostazioni”, WordPress ti aprirà una tendina con le impostazioni generali. Le sotto voci presenti sono:
- Generali, con cui andrai a impostare opzioni valide per tutto il sito, come ad esempio il titolo o l’indirizzo del sito web, meglio conosciuto come URL.
- Lettura, suddivisa in due sezioni, la prima focalizza l’attenzione sulla visualizzazione della home page del sito e alla pagina del blog, decidendo così qual è la pagina che vuoi mostrare per prima a chi entra sul tuo sito web.
- Discussione, poiché WordPress dà la possibilità a chi visita il sito di commentare gli articoli presenti, questa opzione ti permette di gestire al meglio le eventuali discussioni che andranno a nascere sul tuo sito web, ad esempio chi può commentare, oppure se i commenti devono essere controllati dall’amministratore.
- Media, sezione in cui vengono scelte le dimensioni delle immagini. Naturalmente, ogni foto dovrà adattarsi in maniera diversa alla pagina in cui è inserita, per questo WordPress ti permette di scegliere se caricare la foto in formato originale, ridotto, allargato o a tutto schermo. Puoi anche scegliere le dimensioni (in pixel) dell’immagine e adattarla manualmente alle tue esigenze.
- Permalink (collegamento permanente), è un tipo di URL che si riferisce ad una determinata informazione; è utile inserirlo poiché ti permette di collegare ad esempio due articoli fortemente correlati presenti sul tuo sito web. I permalink riguardano dunque i diversi URL che si vengono a creare durante la creazione di pagine o articoli del sito web e che fanno riferimento alle varie pagine presenti nello stesso.
ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI
[ torna al menu ]
WordPress ti permette di suddividere il tuo sito web in diverse pagine, statiche o dinamiche a seconda del contenuto cui fanno riferimento.
Ad esempio, la pagina con i tuoi contatti sarà una pagina statica, e una volta creata non dovrà esser spesso modificata, a differenza della pagina blog che è dinamica e in continuo aggiornamento. La pagina principale del blog, a sua volta, si suddivide nei singoli articoli oppure nelle categorie di articoli.
LA GESTIONE DEI CONTENUTI: LE PAGINE [ torna al menu ]
Le pagine, i contenuti “statici” del sito web, una volta che sono state create non necessitano di aggiornamenti e modifiche frequenti.
Un esempio di pagina statica può essere la pagina dei contatti, in cui inserire numeri telefonici o indirizzi e-mail per poter permettere a chi ha visitato il tuo sito web di contattarti in maniera diretta. Un’altra pagina che può essere definita statica e che troviamo in gran parte dei siti web è la pagina “chi siamo”, in cui puoi inserire una tua presentazione personale e professionale, creando così un interesse da parte del visitatore.
Su WordPress, le pagine possono essere ordinate secondo l’ordine che preferisci, ma in gran parte dei siti web nella prima pagina dell’elenco del menù è presente la biografia (spesso titolata anche come “chi siamo” o “about”, oppure, come nel mio caso, “life“) del titolare del sito web. Nell’ultima pagina, invece si trova la pagina dei contatti.
LA GESTIONE DEI CONTENUTI: GLI ARTICOLI [ torna al menu ]
Gli articoli, definiti anche come post, vengono visualizzati in ordine cronologico inverso all’interno del blog: gli articoli più recenti hanno una visibilità maggiore rispetto a quelli passati.
Per accedere ai tuoi articoli, dopo aver effettuato il login su WordPress, dovrai andare nell’apposita sezione, facilmente raggiungibile dal menù presente sulla sinistra dell’home page. Gli articoli, anche se pubblicati, possono essere comunque modificati o eliminati in qualunque momento.
In ogni articolo puoi associare un’immagine di anteprima, definita featured image, che ovviamente dev’essere coerente e strettamente legata al contenuto dell’articolo.
A seconda dell’argomento trattato, il tuo articolo può essere inserito in una determinata categoria, in cui puoi racchiudere tutti gli articoli legati tra loro.
LA GESTIONE DEI CONTENUTI: LE CATEGORIE [ torna al menu ]
Le categorie sono necessarie per raggruppare i diversi articoli contenuti nel blog.
Questa suddivisione può avvenire anche all’interno delle stesse categorie, tramite la creazione di cartelle subordinate alle macro-categorie presenti nel sito.
COME SCRIVERE UN ARTICOLO PER IL BLOG [ torna al menu ]
Ora viene il bello! Dopo averti guidato e aiutato passo dopo passo nel far nascere il tuo spazio on-line, è giunto il tuo momento! Ora sta a te esprimerti al meglio, ma mi raccomando, scrivi in un italiano che sia allo stesso tempo accessibile e comprensibile da chiunque, anche (e soprattutto) da chi non conosce per niente l’argomento e si sta fidando di te e delle tue parole!
A tal proposito, ho scritto per te una piccola guida sull’utilizzo della punteggiatura, che a mio parere è fondamentale per scrivere un buon testo, sia cartaceo che sul web.
Un ultimo consiglio! Navigando tra i vari blog presenti in rete avrai sicuramente notato la presenza di immagini o foto utilizzate all’interno degli articoli. Per questo non posso non consigliarti una breve guida riguardante le basi della fotografia, con la quale potrai imparare scattare le giuste foto per il tuo blog! 😉
Digital Marketing Manager, Copywriter per vocazione, Fotografia, Food e Fashion come passione. Nel tempo libero mi piace ascoltare buone storie.