Marketing e Pubblicità sono la stessa cosa?

Spesso i termini marketing e pubblicità vengono usati come sinonimi, ma questo non è propriamente giusto.

Il marketing è l’insieme delle azioni finalizzate al piazzamento del prodotto all’interno di un determinato mercato.

Il concetto di marketing è molto più ampio rispetto a quello di pubblicità.
Il suo punto di partenza sono le cosiddette 4P del marketing mix:

  1. Product (Prodotto);
  2. Price (Prezzo);
  3. Place (Posizionamento);
  4. Promotion (Promozione).

Dalle 4P del marketing mix si capisce come oggetto del marketing sia non solo la promozione del prodotto, ma anche e soprattutto le attività che si trovano a monte: su tutte lo studio del mercato in cui il prodotto va collocato e il target a cui esso è riferito; la fascia di prezzo in cui il prodotto stesso può oscillare; i punti vendita in cui esso andrà collocato; ed infine la promozione, ovvero tutte quelle attività necessarie per far conoscere sul mercato il prodotto o servizio. All’interno della quarta P, troviamo anche la pubblicità.

Con la pubblicità invece, le imprese informano i propri clienti, sia reali che potenziali, dei prodotti/servizi offerti sul mercato, spingendoli, in maniera sempre più accattivante e coinvolgente, a scegliere i prodotti da loro offerti e non dalle imprese concorrenti.

La confusione tra pubblicità e marketing nasce con l’avvento delle televendite, quando la netta distinzione che fino a quel momento era presente tra le due è venuta meno.

Quella che era una semplice campagna pubblicitaria per far conoscere il prodotto si trasforma piano piano in una vera e propria mossa di marketing.
L’esempio più famoso è quello delle televendite di Mike Bongiorno all’interno de La Ruota della Fortuna. Qui Mike utilizzava in prima persona il concetto delle 4P del marketing mix, non solo promuovendo il prodotto, ma studiandone il target, testandone la qualità e addirittura dando suggerimenti alle aziende su come migliorarlo, aumentarne la produzione e la vendita.

Oltre alla televisione, in passato la pubblicità era presente principalmente sulla cartellonistica stradale, in radio e su riviste e quotidiani. Oggi invece siamo immersi nelle strategie di marketing d’impresa: grazie a internet e agli smartphone, chiunque vuole far conoscere la propria attività e i propri prodotti può raggiungerci durante tutto l’arco della giornata, e non solo quando ci troviamo davanti alla TV o quando sfogliamo un quotidiano!

Per questo motivo si parla insistentemente di pubblicità e marketing multicanale.

Per riassumere:

Possiamo distinguere il marketing come l’insieme di attività di analisi del mercato e della concorrenza, la comprensione dei punti forti e punti deboli del proprio prodotto o servizio e del target di riferimento.

Fare pubblicità invece vuol dire valutare attentamente quanto emerso dalle analisi e attività di comprensione precedentemente svolte, e sulla base di queste, andare a confezionare i messaggi pubblicitari, da andare poi a pubblicare sugli appositi canali per raggiungere quante più persone possibili e convincerli a scegliere proprio il tuo prodotto o il tuo servizio.