Oltre alla passione per la fotografia, ho sempre avuto il pallino della punteggiatura.
Da quando ho imparato a leggere ho visto virgole, punti, punti e virgola, due punti, puntini di sospensione e virgolette, come parti fondamentali di un testo, non tanto per la loro funzione di “spartitraffico” tra parole e frasi, ma perché hanno il potere di determinarne il senso, il tono e le emozioni, e a volte stravolgerli.
Purtroppo la velocità con cui oggi si muovono il web, i social network e le chat, ha portato a un uso distorto della punteggiatura. Il rischio di un malinteso, per una virgola di troppo o un punto mancante, è qualcosa all’ordine del giorno!
Nanni Moretti, in una celebre scena del film Palombella Rossa, diceva:
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste. Le parole sono importanti!
Lo stesso discorso vale anche per la punteggiatura!
Per tentare di fornire una soluzione a questo problema, che sia semplice e facilmente consultabile, anche off-line, ho voluto realizzare un piccolo pdf sulla punteggiatura che chiarisca eventuali dubbi ed eviti quei fraintendimenti dovuti a un uso scorretto.
Tuttavia, questo non vuole essere né un manuale né un trattato.
Esistono già ottime grammatiche e molti siti web che rispondono, anche in maniera molto approfondita, alle domande più comuni sulla punteggiatura. Quelle che stai per leggere, invece, sono solo alcune linee guida su virgola (,), punto (.), punto e virgola (;), due punti (:), puntini di sospensione (…) e virgolette (“), che ti aiuteranno a comprenderne in maniera semplice l’uso corretto e l’importanza.
Digital Marketing Manager, Copywriter per vocazione, Fotografia, Food e Fashion come passione. Nel tempo libero mi piace ascoltare buone storie.