L’importanza della Velocità per un Sito Web

Ogni giorno che passi senza produrre contenuti per il tuo sito web è un giorno di vantaggio che stai regalando ai tuoi concorrenti.

Tuttavia puoi passare ogni giorno a scrivere e pubblicare contenuti sul tuo sito web, ma se questo non presenta determinate caratteristiche difficilmente i tuoi contenuti saranno letti da qualcuno.
Una di queste è la velocità di caricamento.

Il tempo di caricamento delle pagine di un sito web gioca un ruolo molto importante nell’esperienza utente e può arrivare a causare un’enorme perdita di potenziali clienti.

Per farti capire meglio l’importanza della velocità di caricamento di un sito web, tieni in considerazione questi dati:

  • Il 40% delle persone abbandona un sito web se impiega più di 3 secondi a caricare una pagina;
  • 1 secondo in più nel caricamento della pagina porta a un calo del 7% nelle conversioni;
  • se il tempo di caricamento di una pagina supera i 2,5 secondi, Google potrebbe penalizzarla facendola scendere nei risultati di ricerca.

Un sito lento non solo può portare a un abbandono da parte degli utenti, ma anche a un calo nelle posizioni nella SERP di Google, poiché la velocità di un sito risulta essere un fattore di ranking.

Di seguito trovi qualche consiglio su come identificare le pagine più lente del tuo sito web, verificare le loro criticità e trovare gli strumenti per migliorarne la velocità.

 

COME IDENTIFICARE FACILMENTE LE PAGINE LENTE DI UN SITO WEB

Per identificare in modo facile le pagine più lente del tuo sito web ti basta utilizzare uno strumento come Google Analytics.

In Comportamento -> Velocità del sito -> Tempi pagine è possibile visualizzare la velocità di ciascuna pagina e individuare quelle più lente.

Sempre in Velocità del sito esiste una sottosezione chiamata Suggerimenti velocità. Qui è possibile trovare una serie di suggerimenti molto chiari di Pagespeed Insights, un tool della grande famiglia Google, che ti permetteranno di migliorare la velocità del tuo sito.

Un altro strumento per determinare la velocità di caricamento delle pagine web del tuo sito e scoprirne le criticità è Pingdom Website Speed Test.
A differenza dei dati offerti da Google Analytics, Pingdom mette a disposizione dell’utente anche le dimensioni della pagina suddivise per spazio percentuale occupato.

 

COME AUMENTARE LA VELOCITA’ DI UN SITO WEB

Dopo aver analizzato il tuo sito web, aver identificato le pagine e gli elementi che tendono a rallentarlo, non devi fare altro che iniziare a lavorare per migliorarlo.

Ecco gli elementi che più frequentemente possono rallentare un sito.

 

IMMAGINI TROPPO PESANTI

Ogni immagine rappresenta dei Kb che vai a caricare sul tuo sito.
Maggiore sarà il peso dell’immagine (i suoi Kb) e maggiore sarà il tempo che il sito impiegherà a caricarla.

Tutte le immagini caricate su un sito siti devono avere dimensioni ridotte in modo tale da non appesantire il caricamento della pagina. Il peso che di solito utilizzo è al di sotto dei 100 Kb. Ovviamente bisogna trovare il giusto compromesso tra qualità e peso della foto, anche al costo di rimetterci un po’ in termini di nitidezza dell’immagine.

 

TROPPI PLUGIN INSTALLATI

La questione delle immagini troppo pesanti di cui ti ho appena parlato è valida anche per i plugin.
Ogni plugin è un insieme di codici che può appesantire il tuo sito e renderlo più lento.
Cerca di utilizzare solo i plugin che sono estremamente necessari.

 

WEB CACHE PIENA

Un elemento fondamentale quando si vuole migliorare la velocità di un sito è la web cache, ovvero il salvataggio delle versioni precedenti all’ultimo aggiornamento di un sito web. Questo tipo di memoria in alcuni template non si vuota da sola automaticamente dopo un certo periodo di tempo, ma continua ad occupare spazio.

Tra i plugin per WordPress che ho testato forse uno dei migliori che consentono di ottimizzare la cache del proprio sito internet è W3 Total Cache. Questo plugin dispone di una pagina delle Impostazioni dedicata ad ogni tipo di caching: delle pagine, degli oggetti, del database, del browser stesso, ecc.