Il mio primo lavoro è stato l’assistente fotografo, ed è stata proprio questa esperienza ad avermi insegnato quanto sia faticosa la fotografia.
Non parlo delle ore passate sul computer a postprodurre una foto con Photoshop, che all’epoca nemmeno c’era, ma della stanchezza fisica che si accusa in fase di scatto.
Oltre a passare ore e ore in piedi, un fotografo deve inchinarsi, piegarsi, addirittura sdraiarsi per terra, oppure, nel caso in cui non abbia a disposizione un cavalletto, arrampicarsi su qualcosa. Tutto questo per trovare la giusta inquadratura!
Uno dei maggiori problemi di qualunque fotografo si chiama mal di schiena!
Dopo anni di foto e mal di schiena, ho trovato un ottimo rimedio: la fotocamera con il display orientabile!
Grazie a una fotocamera con il display orientabile, oltre a scattare facilmente degli autoritratti, hai la possibilità di scattare foto da diverse angolazioni senza stancare la schiena.
Girando lo schermo verso l’alto è possibile scattare una foto dal basso senza doversi piegare.
Al contrario, se vuoi scattare una foto dall’alto, ti basterà alzare le braccia e girare lo schermo verso il basso.
Esistono diverse fotocamere con il display orientabile, sia compatte che reflex.
La migliore, secondo me, è quella con lo schermo rotabile: ruota di 360° attorno ad un aggancio che si trova sulla parte laterale della fotocamera, così che possa essere estratto e possa muoversi in tutte le direzioni senza intralci.
Digital Marketing Manager, Copywriter per vocazione, Fotografia, Food e Fashion come passione. Nel tempo libero mi piace ascoltare buone storie.