ENGAGE Formula: il metodo per raggiungere i tuoi obiettivi online e offline

Quando sui social network si parla di “engagement”, spesso viene tradotto in italiano con il termine “coinvolgimento”.
Tuttavia la parola “engagement” in inglese ha un significato molto più profondo di quello che in italiano è considerato coinvolgimento.

Engagement: An agreement to get married. [Un impegno di matrimonio]

(Oxford Dictionary)

Visto in questo modo, l’engagement dei social network è qualcosa di molto più importante e profondo di un semplice like.

L’engagement sui social network non è l’espressione di like, commenti e condivisioni, ma rappresenta l’impegno reciproco dell’autore e del fruitore di un contenuto: quello dell’autore nel non tradire la fiducia del proprio utente, quello dell’utente nel dare fiducia all’autore del contenuto.

Nel 2016 Francesco Marconi, capo redattore del Wall Street Journal, ha pubblicato un interessante articolo in cui illustra quello che secondo lui è l’algoritmo centrare i propri obiettivi e raggiungere il successo: l’E.N.G.A.G.E. Formula.

A 21 anni, dopo essersi trasferito negli USA, Francesco ha iniziato a osservare come certe persone arrivassero a stringere importanti accordi e a raggiungere il successo, usando comunicazione, psicologia e strategia.
Il risultato di queste osservazioni è un piano in sei fasi per aiutarti a scoprire le tue passioni e a usarle per accelerare la crescita della tua carriera e raggiungere i tuoi obiettivi. Si tratta di dedicare più tempo alle cose che contano davvero per te, in modo da ottenere ciò che desideri sia dalla tua vita personale che professionale.

Questa formula prende il nome dall’impegno che bisogna mettere per raggiungere il successo.
Proprio per il suo nome, dopo aver letto E.N.G.A.G.E. ho pensato subito all’engagement dei social network, e credo possa essere applicata anche in questo ambito.

(E.N.G.A.G.E. formula di Francesco Marconi)

 

E: Explore your meaning (Esplora il tuo significato)

Cosa conta realmente per te? Quali sono le cose che danno un significato alla tua vita?
Molto spesso perdiamo di vista quelle cose importanti che definiscono e guidano la nostra esistenza.

Il primo passo di questa formula si basa proprio su quello che ritieni importante e significativo per la tua vita, personale e/o professionale.

Concentrati su tre cose che ritieni importanti e cerca di dedicargli del tempo ogni settimana.
Es: Ami l’avventura? Visita un posto nuovo ogni settimana.

Questo passaggio può essere facilmente applicato anche sui social network.
Dopo aver individuato quelli che sono gli argomenti che ti interessano realmente, produci ogni settimana dei contenuti dove affronti proprio quegli argomenti.

 

N: Narrow your goals (Restringi i tuoi obiettivi)

Dopo aver capito quelle che sono le cose che ritieni importanti, è arrivato il momento di fissare degli obiettivi.

Stabilisci degli obiettivi chiari e soprattutto S.M.A.R.T.: semplici (simple), misurabili (measurable), realizzabili (achievable), realistici (realistic) e limitati nel tempo (time-bound).

Gli obiettivi che puoi porti nella vita e nel lavoro possono essere molteplici, ma quali saranno quelli che raggiungerai realmente?
Ancor più importante di definire i tuoi obiettivi è conoscere quello che NON farai. Impara a dire di NO. Una chiave per raggiungere i tuoi obiettivi è essere selettivi, in modo da dedicare gran parte della tua energia e del tuo tempo a ciò che per te conta realmente.

Sul piano dei social network puoi raggiungere i tuoi obiettivi concentrando le tue energie e le tue risorse sulla promozione di quei contenuti che ritieni più importanti e che ti permettono di raggiungere i tuoi obiettivi.

 

G: Generate a plan (Realizza un piano)

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio.

(Antoine de Saint-Exupéry)

Spesso ciò che ti separa dal tuo obiettivo è solo una persona: un capo, un responsabile delle risorse umane, un professore o forse un investitore. Di solito quella persona è già nella tua rete di conoscenze, online e/o offline. Quello di cui hai bisogno è un piano che ti permetta di stringere un rapporto solido con quella persona, in modo che possa aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

Qual è il primo passo per realizzare un piano? Secondo uno studio del Wall Street Journal i dirigenti delle aziende di maggior successo passano il 90% del tempo partecipando a riunioni e rispondendo alle email. Prendendo esempio da loro, cerca di ricavare del tempo da dedicare alle persone che contano per il raggiungimento dei tuoi obiettivi. Prova poi a coinvolgerle e a farti aiutare nella realizzazione di un piano.

Anche sui social network il raggiungimento degli obiettivi dipende molto spesso dai contatti e relazioni che riesci a stringere. Dedica più tempo a costruire rapporti sui social network con quelle persone che possono aiutarti nel raggiungimento dei tuoi obiettivi e nella realizzazione del tuo progetto.

 

A: Anticipate roadblocks (Anticipa gli ostacoli)

Hai identificato i tuoi obiettivi ed elaborato un piano per raggiungerli. Ti senti pronto a far partire il tuo progetto. Tuttavia non importa quanto pianifichi, perché inevitabilmente ti imbatterai in degli ostacoli lungo il percorso.

Come puoi anticipare gli ostacoli? Anzitutto dividi i tuoi obiettivi in passaggi. Ad es., se il tuo obiettivo è ottenere una promozione, i passaggi per raggiungerlo potrebbero essere prima completare un progetto importante e poi l’acquisizione di nuovi clienti.
Dopo aver scomposto l’obiettivo in passaggi, pensa a cosa potrebbe andare storto e a come prevenire l’errore. Poi fai un respiro profondo e ricorda che se anche fai un errore non è la fine del mondo.

Gli ostacoli che un progetto può incontrare sui social network sono molteplici.
Dalla scarsità di interesse del pubblico di riferimento, passando per i trolls e gli haters, fino ai continui cambi dei vari algoritmi. Un buon modo per anticipare questi ostacoli è il realizzare dei piani alternativi. Un altro modo è il creare qualcosa che permetta al nostro progetto di funzionare online anche al di fuori dei social network, come ad esempio un blog.

 

G: Gain Persistence (Aumenta la Persistenza)

Se vuoi qualcosa che non hai mai avuto, devi essere disposto a fare qualcosa che non hai mai fatto.

(Thomas Jefferson)

Le persone che si ritengono più fortunate sono anche quelle che sono pronte a correre maggiori rischi.

Inseguire i propri sogni è forse uno dei viaggi più difficili da compiere. E a volte motivare sé stessi ad andare avanti può essere più difficile che iniziare il viaggio stesso. Quindi, come evitare di fermarsi? La risposta sta nell’essere aperti all’inaspettato, anche se si tratta solo di provare un nuovo ristorante, incontrare nuove persone o trovare un nuovo hobby.

Ogni volta che hai voglia di arrenderti, fai qualcosa di inaspettato, come parlare con un estraneo oppure sdraiarti a terra e fare dieci flessioni. La pausa momentanea riesce a distoglierti per un attimo da quello che stai facendo e a rilassarti, ma dopo riesce a darti una spinta in più per andare avanti.

Come far aumentare la propria persistenza nella vita? Quando hai voglia di arrenderti, invece di farlo prova a cambiare le cose. Fai qualcosa totalmente lontano dai tuoi obiettivi. Ad es. stai tentando di ottenere una promozione al lavoro? Impara a cucinare una nuova ricetta, cambia il percorso che prendi rispetto alla strada che fai ogni giorno, prova un nuovo sport o semplicemente passa la pausa pranzo con qualcuno che non hai mai incontrato prima.

Raggiungere il proprio obiettivo sui social network non è per niente facile.
Bisogna creare contenuti, costruire rapporti e conquistarsi la fiducia delle persone. Bloccarsi può succedere, come può succedere di voler arrendersi. In questo caso fare una pausa e dedicarsi a qualcos’altro può esserti d’aiuto a ritrovare la giusta concentrazione per ripartire.

 

E: Elevate yourself (Elevati)

Per gestire te stesso, usa la testa; per gestire gli altri, usa il tuo cuore.

(Eleaonor Roosvelt)

Tra i bisogni fondamentali che abbiamo come esseri umani ci sono la necessità di appartenere e il bisogno di essere apprezzati. Se applichi la formula E.N.G.A.G.E., ti troverai presto in una posizione di leadership con l’opportunità di soddisfare queste esigenze in altre persone.

Diventare un leader che ispira e coinvolge le persone non richiede grandi gesti. Significa piuttosto prestare attenzione, dire grazie e riconoscere il lavoro svolto dagli altri. Un complimento premuroso può fare molto per ispirare e coinvolgere gli altri.

Aiutare gli altri è un ottimo modo per elevare te stesso e coloro che ti circondano. Ogni volta che qualcuno ti contatta ponendoti una domanda cerca di rispondere sempre. Nel corso del tempo magari queste persone potranno aiutarti in qualche modo o insegnarti qualcosa.

Come elevare te stesso? Inizia ringraziando una persona che ti ha aiutato a capire qualcosa o che ha dato una forma più definita alla tua vita. Mostrare rispetto ispira gli altri e crea influenza.

L’influenza sui social network significa autorevolezza e coinvolgimento. Il così detto influencer è colui che ha una buona conoscenza del settore in cui opera, ha un pubblico attento a quello che dice e non ha paura di esprimere la propria opinione.
L’influencer riesce a trainare e ispirare dando il proprio contributo al settore in cui opera creando contenuti, ma anche condividendo ciò che può interessare al proprio pubblico.

(E.N.G.A.G.E. formula di Francesco Marconi)

La formula ENGAGE ti aiuterà a progettare esperienze che promuovono il “pensiero di successo”, sia offline che online. Tuttavia, questa formula non funziona se non ti impegni. Il tuo potenziale è lì in attesa di essere scoperto!