“Enrico, ma tu come ti sei formato per diventare un Digital Marketing Manager? E come fai a rimanere aggiornato tra preventivi, problemi, millemila lavori e cose da fare, ritardi, stress e tutto il resto?”
Quando mi ritrovo a parlare del mio lavoro, queste sono domande che mi sento fare spesso.
Con la crescita del web e l’affermarsi dei social network, il digital marketing è diventato uno dei principali strumenti per la promozione di un’attività, un brand, un prodotto oppure un servizio.
Il digital marketing è “l’insieme delle attività di marketing che utilizzano i canali web per sviluppare la propria rete commerciale, analizzare i trend di mercato, prevederne l’andamento e creare offerte sul profilo del cliente target.”
Rappresenta un settore lavorativo in costante crescita e a oggi è quello che maggiormente è riuscito a creare occupazione e ad attirare l’interesse di investitori.
Sempre più aziende e società di consulenza sono alla ricerca di professionisti che sappiano interpretare gli sviluppi di un mercato digitale in costante evoluzione e che siano in grado di creare valore aggiunto, trovare nuove opportunità e attirare nuovi clienti.
La figura professionale del Digital Marketing Manager è proprio quella che riesce a supportare l’azienda nelle attività di promozione e vendita online, aiutandola a intercettare nuovi clienti sia sul web che sui social.
Per diventare un Digital Marketing Manager è necessario molto studio, pratica, ma soprattutto un costante aggiornamento.
In un mondo che cambia rapidissimamente, come quello del web, aggiornare in continuazione le proprie competenze è fondamentale per rimanere competitivi nel mondo del lavoro. Il difficile è trovare il tempo e il modo per farlo!
Basandomi sulla mia esperienza, in questo articolo ti do qualche suggerimento su come diventare Digital Marketing Manager e trovare il tempo per rimanere aggiornato.
Chi è il Digital Marketing Manager?
[ torna al menu ]
Quella del Digital Marketing Manager è una delle figure professionali più ricercate sul mercato, in quanto le sue competenze sono trasversali: partono dall’analisi del traffico dati di un determinato sito web, passando per la creatività fino ad arrivare alla gestione dei media.
Il Digital Marketing Manager può essere considerato un po’ come una carta jolly nell’insieme delle attività di marketing di un’azienda, in quanto capace di adattarsi a diversi ambiti.
Essendo una figura molto dinamica che riunisce diverse competenze e ha un grande spirito di adattamento, il lavoro di questo professionista è ben pagato.
Lo stipendio medio annuo di un Digital Marketing Manager è di circa 48.000 €, ma a seconda dell’esperienza e delle dimensioni dell’azienda in cui è impiegato può variare dai 34.000 € ai 68.000 € l’anno.
Cosa fa un Digital Marketing Manager?
[ torna al menu ]
In particolare il Digital Marketing Manager si occupa di:
- Definire e attuare le strategie di marketing online, stabilendo i canali e gli strumenti da utilizzare, nonché il budget necessario;
- Monitorare lo sviluppo del materiale previsto dalla strategia di marketing (es. comunicazione, contenuti visual e testuali, processo di acquisto clienti e potenziali tali);
- Coordinare tutte la attività di marketing online e il team impiegato;
- Organizzare tutte le attività legate al customer care;
- Monitorare i risultati delle attività di marketing effettuate.
Come diventare un Digital Marketing Manager?
[ torna al menu ]
Per diventare un Digital Marketing Manager, oltre ad avere una buona preparazione culturale, è necessario acquisire una serie di competenze molto eterogenee.
Infatti, dovendo coordinare un team con diverse figure è necessario che sappia valutare anche il lavoro effettuato da queste.
Alcune delle competenze da acquisire per diventare Digital Marketing Manager sono:
- Project Management;
- Grafica, Fotografia e Videomaking;
- Copywriting e Storytelling;
- Sviluppo Web e Web Design;
- SEO e SEM;
- Social Media Marketing.
Ma dove è possibile acquisire tutte queste conoscenze?
Di seguito trovi una lista di alcune academy, scuole e piattaforme di e-learning, con le quali mi sono formato.
Ninja Academy
In Italia non puoi parlare di Digital Marketing senza parlare di Ninja Academy.
Nata come espressione di Ninja Marketing, dal 2004 sito web punto di riferimento per chi lavora nel mondo del marketing, è stata una vera e propria pioniera nella formazione in fatto di competenze digitali.
Offre corsi online verticali su tematiche come social media marketing, ecommerce, content marketing, performance marketing, SEO e SEM. Ai corsi affianca dei master riconosciuti dall’Istituto Universitario IUSVE.
Studio Samo
Studio Samo è un’altra realtà molto importante in Italia per il Digital Marketing.
Dal 2005 effettua formazione con la sua academy in comunicazione e marketing su argomenti come copywriting, digital strategy, content marketing, social media marketing, web analytics, ecommerce, SEO e SEM.
L’academy di Studio Samo si è evoluta molto nel tempo, mutando anche la modalità di iscrizione e partecipazione ai corsi: Studio Samo Pro è la piattaforma in abbonamento che ti permette di accedere a più di 700 ore di contenuti video e corsi in continuo aggiornamento.
Scuola Holden
Se vuoi imparare come raccontare una storia che riesca a coinvolgere i tuoi utenti, la Scuola Holden è il posto che fa per te. Nata nel 1994 a Torino, offre corsi e percorsi, sia online che in presenza, su tutti gli aspetti della narrazione, partendo dalla scrittura fino ad arrivare al visual storytelling e story design.
KLABCO
KLABCO è il laboratorio di comunicazione e marketing che ho fondato insieme ad altri professionisti a Palestrina, in provincia di Roma.
Un mix tra un’agenzia di comunicazione e un’academy di formazione, KLABCO non si occupa solo di fornire soluzioni per incrementare e innovare il business di PMI, startup e liberi professionisti, ma anche di formare i lavoratori digitali di oggi e di domani con percorsi mirati, sia online che in presenza, partendo dalla formazione individuale e personalizzata, passando per workshop e bootcamp su tematiche specifiche, corsi frontali, fino ad arrivare a webinar informativi.
Le competenze che si possono acquisire con la nostra formazione riguardano tutti gli aspetti della comunicazione e marketing: partendo da grafica e fotografia, fino ad arrivare a web e social network.
Il nostro metodo si basa su un approccio pratico frutto di anni di esperienza nel mondo della comunicazione e marketing.
A differenza di tante altre digital academy che si trovano sul web, all’interno di KLABCO non troverai mai corsi registrati, ma solo formazione frontale e in diretta. Questo perché crediamo che il rapporto umano tra allievo e docente possa fare davvero la differenza, conferendo alla formazione un valore maggiore.
W3Schools
Se vuoi imparare html, css, php, o conoscere qualunque altro argomento riguardo lo sviluppo web, W3Schools è la piattaforma di e-learning più autorevole.
Dal 2008 è il punto di riferimento per chi inizia ad avvicinarsi al mondo del codice.
Oltre a offrire una serie di tutorial e esercitazioni completamente gratis, permette anche di frequentare dei corsi online e ottenere una certificazione.
Coursera
Coursera è una piattaforma interamente dedicata alla formazione a distanza.
Su questo sito si possono trovare corsi gratuiti e a pagamento su diversi argomenti del digital marketing, come analytics, social media marketing, web marketing, sviluppo web, digital storytelling, business analytics, data science, machine learning, ecc.
Il punto di forza di Coursera è la possibilità di frequentare corsi con validità accademica, grazie alle partnership con diverse Università di tutto il mondo.
Google Skillshop
Se vuoi lavorare nel mondo del digitale non puoi non conoscere il funzionamento degli strumenti messi a disposizione da Google.
Con Google Skillshop puoi accedere a una serie di videocorsi su Google ADS, Google Analytics e Google Marketing Platform, e ottenere le relative certificazioni, le più conosciute e ricercate nel settore del digital marketing.
Hubspot Academy
Oltre a essere uno dei più conosciuti software di marketing all in one, Hubspot è anche un’academy. Al suo interno è possibile trovare una serie di videocorsi gratuiti su diversi argomenti del digital marketing e ottenere delle certificazioni, tra cui la più conosciuta è quella di Inbound Marketing.
EIPASS
Eipass, acronimo di European Informatics Passport, è il nome di una serie di certificazioni informatiche che attestano le competenze digitali di un soggetto a livello europeo.
Riconosciute dal MIUR e valide per ottenere punteggio nei concorsi pubblici, le certificazioni EIPASS possono essere ottenute frequentando corsi online o presso i centri accreditati. Anche se non mi sento di consigliare le certificazioni EIPASS Web ed EIPASS Social Media Manager, suggerisco invece EIPASS DPO ed EIPASS Cybercrimes: Reati Informatici: non si tratta di corsi in digital marketing, ma gli argomenti trattati sono super utili per comprendere meglio il mondo digitale e i rischi che si possono correre.
Come rimanere aggiornati sul Digital Marketing?
Il mondo del marketing digitale è in continuo aggiornamento: basta anche una piccola modifica a un algoritmo per rimettere tutto in discussione.
Per rimanere aggiornati sul Digital Marketing secondo me si possono seguire tre strade.
Ottimizzazione dei tempi morti
La gestione del tempo è molto importante per rimanere aggiornati.
Infatti se nei tempi morti, come ad esempio mentre sei in fila alla posta o in banca, prendi lo smartphone e ti metti a leggere qualcosa di interessante sulle novità del digital marketing, non solo avrai impiegato quel tempo in maniera produttiva ma riuscirai anche ad aggiornarti.
Eventi di settore
Anche gli eventi di settore sono un’importante occasione per rimanere aggiornati.
Con uno o due giorni hai la possibilità di ricevere un concentrato di informazioni e aggiornati in breve tempo.
KLABCO One To One
Gli One To One sono delle sedute di formazione individuale e personalizzata con cui KLABCO ti permette di aggiornati in modo semplice su un determinato argomento. Basta fissare un appuntamento, stabilire l’argomento che vorrai affrontare tra grafica, fotografia e web (social compresi), e seguire le lezioni frontali che avrai con il tuo docente, online o in presenza.
Vuoi diventare un Digital Marketing Manager?
Digital Marketing Manager, Copywriter per vocazione, Fotografia, Food e Fashion come passione. Nel tempo libero mi piace ascoltare buone storie.