Non importa quanto corri, ma dove corri e perché corri.
(Zdenek Zeman)
Quando mi ritrovo a parlare del mio lavoro, dicendo che mi occupo di social media e web marketing, spesso sento dirmi frasi del tipo:
“Ma tu stai tutto il giorno seduto davanti al computer!”
In realtà quello che ho capito in anni di lavoro è che fare digital marketing non significa starsene tutto il giorno davanti a uno schermo, pubblicando qualche post su diversi social network o un paio di articoli su un blog.
Fare digital marketing significa anche passare molto tempo a creare e sviluppare rapporti, contenuti e strategie, fuori dal web.
Significa incontrare un cliente, e comprendere la sua storia e quella della sua attività. Significa conoscere il suo prodotto o il suo servizio nello stesso modo in cui li conosce lui. Significa saper raccontare la storia e la vita di un’attività, delle persone che ci lavorano e ci ruotano attorno, dei prodotti che vende e i servizi che offre, utilizzando diversi media, diverse tecnologie, diversi linguaggi.
Il tutto per permettere a quel cliente e alla sua attività di esprimere il valore del proprio lavoro, di ottenere maggiore visibilità, coinvolgimento, e soprattutto raggiungere nuovi clienti.
Per fare digital marketing bisogna sviluppare varie capacità che vanno dalla scrittura, alla fotografia, alla grafica. Bisogna conoscere il web e i linguaggi che sono alla sua base, come ad esempio l’html. Bisogna saper affinare le proprie abilità logiche per elaborare delle strategie e metterle in pratica.
Chi si occupa di digital marketing deve avere un’ottima preparazione culturale, una mente molto elastica, capace di adattarsi a diverse situazioni e di affrontare diversi argomenti, e una grande capacità di gestione dello stress unita a una buona resistenza fisica e psichica.
A differenza di quello che pensano in tanti fare il digital marketer è un lavoro tutt’altro che sedentario, ed è impossibile diventarlo standosene seduti davanti a un computer.
Uscire dalla zona di comfort della tua scrivania: questa è la prima cosa da fare per diventare un digital marketer.
Oltre allo studio e al continuo e costante aggiornamento, un digital marketer deve avere una vita molto attiva, una buona testa e soprattutto buone gambe.
Nella foto qui sotto c’è un esempio di quello che puoi ritrovarti a vivere quando ti occupi di digital marketing.
E’ un post che ho pubblicato su Facebook dopo essermi occupato del digital marketing di un festival enogastronomico, raccontando sui social tutta la manifestazione.
Per fare digital marketing ho percorso gli stessi kilometri della Maratona di New York, e quelle che vedete nella foto di copertina di questo articolo sono le scarpe da running che portavo ai piedi in quella occasione.
Non dico che per fare il digital marketer devi comprarti delle scarpe da running e cominciare ad allenarti per una maratona. Però ogni tanto spegni il computer, alzati dalla scrivania, esci dalla tua zona di comfort, e comincia a camminare un po’ di più nel mondo fuori dal web.
Digital Marketing Manager, Copywriter per vocazione, Fotografia, Food e Fashion come passione. Nel tempo libero mi piace ascoltare buone storie.