Cosa sono i Social Media?

La parola social media fa pensare subito a Facebook, Twitter, Instagram.
In realtà l’universo dei social media è vastissimo, ed è popolato da una serie di piattaforme che vanno oltre i soli social network.

Questo perché un social network è sicuramente un social media, ma non è detto che un social media sia per forza un social network.

La differenza che c’è tra social media e social network si può facilmente comprendere analizzando il significato dei due termini.

Cosa significa social media?

I social media sono mezzi di comunicazione che sul web permettono l’interazione di più individui intorno a un determinato argomento e la costruzione di rapporti fra di loro.

Tra i social media non troviamo solo piattaforme di social networking, come ad esempio Facebook, ma anche:

  • blog (interazione tra più individui nella sezione commenti di ogni articolo);
  • webinar (interazione tra più individui nella sezione commenti del seminario online);
  • forum (interazione tra più individui all’interno di ogni topic);
  • chat (interazione tra più individui all’interno della stessa conversazione);
  • wikis (interazione tra più individui che collaborano alla realizzazione dello stesso progetto open source);
  • social bookmark (interazione tra più individui intorno a determinati “segnalibri” di contenuti online);
  • mondi virtuali (interazione tra più individui all’interno di un mondo virtuale, come ad es. Second Life);

Cosa sono i social network e qual è il loro rapporto con gli altri social media?

I social network sono delle reti di persone (“network” in italiano “rete”) unite tra loro da interessi di varia natura, che decidono di costruire una una serie community online proprio intorno agli interessi che hanno da condividere.

A differenza degli altri social media, dove protagonista è la tecnologia che permette l’interazione tra diversi utenti riguardo a un determinato argomento, i social network sono delle vere e proprie strutture sociali, fatte non solo di tecnologia e interazioni ma anche e soprattutto di connessioni e condivisioni.

Questa differenza si può trovare anche nella definizione di social network data dall’Enciclopedia Treccani:

Con l’espressione social network si identifica un servizio informatico on line che permette la realizzazione di reti sociali virtuali. Si tratta di siti internet o tecnologie che consentono agli utenti di condividere contenuti testuali, immagini, video e audio e di interagire tra loro. Generalmente i s. n. prevedono una registrazione mediante la creazione di un profilo personale protetto da password e la possibilità di effettuare ricerche nel database della struttura informatica per localizzare altri utenti e organizzarli in gruppi e liste di contatti. Le informazioni condivise variano da servizio a servizio e possono includere dati personali, sensibili (credo religioso, opinioni politiche, inclinazioni sessuali ecc.) e professionali. Sui s. n. gli utenti non sono solo fruitori, ma anche creatori di contenuti.

Per riassumere:

Un social media è un veicolo per condividere le informazioni con la nostra community online, un insieme di persone con interessi o valori comuni che si incontrano sul web per pensare e condividere insieme.

Un social network è un social media all’interno del quale nasce e cresce una community di persone connesse e organizzate tra loro, con la possibilità non solo di condividere informazioni e contenuti, ma anche ricercarli nel database della struttura informatica e crearli sulla piattaforma stessa.