Competenze vecchie e nuove che un SEO deve avere

Fare SEO è diventato con gli anni sempre più complicato.
Complici gli aggiornamenti dell’algoritmo di Google, oggi le competenze che deve avere un SEO sono notevolmente cambiate. O meglio si sono arricchite!

Le competenze che nei primi anni del 2000 permettevano a un SEO di posizionare una pagina di un sito tra i primi risultati di un motore di ricerca, oggi non bastano più!

In questo articolo ti spiegherò in che modo è cambiata la SEO e quali sono le competenze vecchie e nuove che un buon SEO deve avere oggi.

 

Com’è cambiata la SEO
[ torna al menu ]

Il 2013 è stato un anno che ha segnato la mia vita, sia in senso positivo che in negativo.
Lavoravo per un’agenzia, vivevo una bellissima storia d’amore, e mi stavo appassionando per il mondo della SEO.
In quell’anno però fui anche operato a un polmone, la mia storia d’amore cominciava a incrinarsi, e Google rilasciava l’aggiornamento Hummingbird.

Google Hummingbird è stato l’aggiornamento algoritmico che ha rivoluzionato il modo di fare SEO, facendo da spartiacque tra ciò che si faceva prima e ciò che si è fatto dopo.

Prima del 2013 la SEO di un sito web era qualcosa di molto tecnico.
Oltre alla struttura del sito, ciò che incideva parecchio sul posizionamento era l’inserimento dei meta tag all’interno del codice HTML. Quando non erano molto diffusi CMS come WordPress, l’inserimento di questi meta tag doveva essere effettuato a mano, aggiungendo delle righe di codice nella parte superiore della pagina web.
Il meta tag più importante era il meta keyword: qui si inserivano tutte le parole chiave per le quali si voleva posizionare il sito. Google scansionava i meta keyword e automaticamente posizionava il sito tra i primi risultati di ricerca.

Con Google Hummingbird la SEO cambia significativamente.
Si pone più attenzione al contenuto e al linguaggio in cui è scritto. Le parole chiave perdono di valore, perché quello che viene considerato è il loro significato rispetto al contesto.
Questa maggiore attenzione al lato umano nelle intenzioni di ricerca ha portato i SEO ad ottimizzare i siti web con la scrittura naturale piuttosto che con parole chiave forzate e inserite nel codice del sito web.
 

Competenze vecchie che un SEO deve avere
[ torna al menu ]

Per realizzare un sito web oggi non bisogna conoscere l’HTML. Grazie a WordPress, un template e un buon page builder, è possibile realizzare un sito base con un po’ di click.
Per ottimizzare un sito web invece è necessario conoscere il codice che c’è dietro. Sapere come intervenire per ottimizzarlo agli occhi di Google e altri motori di ricerca.

Anche se conosco molti bravi SEO che non ne sanno niente di codice, imparare il funzionamento di HTML e CSS, volendo anche di PHP, permette a un SEO di fare davvero la differenza.
Conoscendo HTML e CSS un SEO può intervenire sul codice di un sito, modificandone la struttura per renderla sempre migliore.

Oltre alla conoscenza dei linguaggi web, una competenza che un SEO deve assolutamente avere è la conoscenza dei CMS più utilizzati, come ad esempio WordPress o Shopify.
 

Competenze nuove che un SEO deve avere
[ torna al menu ]

Insieme alla conoscenza dei linguaggi web e della struttura di un sito internet, un SEO oggi deve avere anche altre competenze che riguardano strategia, scrittura, social, digital adv e digital pr.

Oggi per fare SEO è necessario avere competenze strategiche che permettano di individuare degli obiettivi e il percorso per raggiungerli, oltre a saper calcolare i risultati delle varie attività SEO.

Un’altra competenza importante a livello SEO è il copywriting: la capacità di scrivere testi persuasivi che spingano l’utente a compiere una determinata azione e il motore di ricerca a posizionare il contenuto per una chiave di ricerca specifica.
Dopo Google Hummingbird questa competenza è diventata importantissima, in quanto il motore di ricerca ora presta maggior attenzione a come è scritto il contenuto e alla sua esaustività.

Anche la nascita dei social network ha influenzato parecchio il modo di fare SEO.
Tra le competenze che oggi deve avere un SEO c’è sicuramente la conoscenza del funzionamento dei social network, degli algoritmi che ne regolano la visibilità dei contenuti e dei sistemi di advertising che permettono di farsi pubblicità sulla piattaforma.
Oltre alla conoscenza del social ADV, per un SEO oggi è importante conoscere sistemi di advertising che danno la possibilità di portare traffico al sito attraverso il motore di ricerca, come ad esempio Google ADS.

Ultima competenza che secondo me è molto importante per un SEO è la digital PR.
Conoscere persone che possono menzionarti su un sito di grande valore per il settore in cui operi è molto rilevante per Google.
Curare relazioni online diventa qualcosa che un SEO oggi non può trascurare.
 

Conclusioni
[ torna al menu ]

Quello del SEO è un lavoro che richiede oggi una serie di competenze che vanno oltre la conoscenza dei linguaggi web che stanno dietro la struttura di un sito.
Un SEO oggi è un professionista che prende un po’ dallo strategist, un po’ dal copywriter, un po’ dal social media manager, un po’ dal digital pr, per poi unire il tutto e posizionare un sito web tra i primi risultati di ricerca.


Quali altre competenze pensi che dovrebbe avere un SEO?