Realizzare e condividere un post sulla Pagina Facebook della propria attività, a primo impatto può sembrare molto facile. Quello che ci si aspetta immediatamente dopo aver cliccato sul tasto “Pubblica” è una valanga di like e reactions positive, proprio perché a nostro avviso il contenuto del post rispecchia in pieno il messaggio che si vuole far passare.
La realtà invece è un po’ diversa, e il post che andiamo a pubblicare magari riceve poche interazioni e commenti.
Quello che pubblichiamo, per piacere al pubblico della nostra Pagina Facebook, dev’essere coerente con il target della Pagina stessa.
Per realizzare un contenuto che sia adatto al tuo pubblico, sia che ti segua su Facebook sia che legga il tuo blog, è necessario effettuare un’analisi approfondita del target e creare le personas.
Ma cosa sono le personas?
Le personas sono “utenti tipo” creati sintetizzando quelle che sono le caratteristiche principali del tuo pubblico, a cui ti andrai a rivolgere con i post sui tuoi canali social o con gli articoli sul tuo blog, immaginando di parlare direttamente con loro e non a una folla generica.
Così facendo, i contenuti che verranno creati saranno mirati al determinato target individuato sulla base di dati reali e di alcune ipotesi effettuate nella creazione delle personas stesse.
Ogni brand ha (o dovrebbe avere) una propria lista di personas, creata in base al proprio pubblico e al messaggio che si vuole trasmettere.
I passaggi necessari da effettuare per poter creare le personas sono i seguenti:
- Analizza i dati che fornisce Facebook, partendo dalle caratteristiche principali degli utenti che trovi negli Insight della tua Pagina (sesso, età, e provenienza).
- Sempre nella sezione Insight della tua Pagina Facebook, analizza le interazioni ricevute dai vari post, come ad esempio il post con il maggior numero di like/reactions o il post più condiviso.
- Analizza gli interessi dei singoli utenti Facebook che hanno messo mi piace alla tua Pagina Facebook (basta anche solo un campione), andando a vedere sui loro profili le pagine che gli piacciono, per capire quali tematiche puoi ‘sfruttare’ a tuo vantaggio.
- Analizza i dati forniti da Google Analytics, qualora avessi un blog o anche solo un sito web.
- Scegli il numero di personas a cui ti rivolgerai d’ora in poi con i contenuti che andrai a pubblicare sui tuoi canali social o sul tuo blog (il mio consiglio è di crearne dalle tre alle cinque, non di più).
- Creare il profilo delle personas, sulla base dei dati raccolti in precedenza.
(N.B.: l’analisi effettuata con gli Insight di Facebook può essere svolta anche con quelli di Instagram, con gli analytics di Twitter o con qualunque altro tool che ti permette di analizzare il tuo pubblico sui canali social)
Arrivati a questo punto, è necessario creare uno schema da seguire per tutte le personas. Questo è quello che di solito seguo io:
Informazioni principali
- Nome e cognome
- Sesso
- Età
- Città di provenienza
- Status famigliare (single, fidanzato/a, sposato/a?)
- Livello di formazione
- Occupazione
- Potere d’acquisto
Analisi dei bisogni
- Qual è la sua giornata tipo?
- Quali sono i suoi hobby (in questo caso sarà fondamentale un’analisi attentissima degli interessi ricavati sul profilo delle persone!)?
- Quali sono le sue esigenze?
- Quali sono i suoi obiettivi?
Come possiamo aiutare la nostra personas?
- Cosa possiamo offrirgli?
- Come conosce la nostra pagina?
- Come possiamo farla diventare nostra cliente?
- Come possiamo fidelizzarla?
- Con quale tone of voice dobbiamo rivolgerci?
Hai bisogno di creare le personas per la comunicazione della tua azienda?
Digital Marketing Manager, Copywriter per vocazione, Fotografia, Food e Fashion come passione. Nel tempo libero mi piace ascoltare buone storie.