Se consideriamo che nell’arco della nostra giornata passiamo circa sette ore navigando su internet, da pc, tablet o smartphone, possiamo affermare che il web è entrato in pianta stabile nella quotidianità degli italiani. Di queste sette ore, più di due le passiamo sui social media, partendo dai blog fino ad arrivare a social network come Instagram e WhatsApp, senza dimenticare Twitter, Linkedin e molti altri ancora.
Il re indiscusso dei social network è Facebook!
Per iscriverti basta inserire il tuo nome e cognome, la tua mail, la tua data di nascita, specificare se sei un lui o una lei e scegliere una password, dopodiché potrai creare la tua rete personale, fatta di “amicizie” più o meno reali, condividere testi, foto e video, e accedere a molti altri servizi offerti gratuitamente.
Nel caso di un’azienda, un’associazione, un’istituzione o un libero professionista, però, le cose cambiano. Per loro Facebook ha pensato ad uno strumento diverso: la Pagina.
I profili si differenziano dalle Pagine per diversi motivi:
- Con un profilo si possono aggiungere alla propria rete di amicizie solo 5000 contatti, mentre con una Pagina Facebook puoi raggiungere anche milioni di persone.
- Il profilo non ha a disposizione statistiche e metriche come accade per le Pagine.
- Il profilo personale non ti permette di fare pubblicità a pagamento, i famosi post “sponsorizzati” che trovi sulla tua home page del social network quotidianamente.
- Il profilo è personale e può essere aperto solo da una persona fisica, e non da una azienda, un’associazione o un’istituzione, alle quali Facebook ha invece riservato le Pagine: tale disposizione è indicata più volte da Facebook anche nelle Condizioni d’Uso del Servizio che si accettano al momento dell’iscrizione.
Qualche furbetto prova ad aggirare tale disposizione aprendo un profilo per la propria attività. Il motivo riguarda la facilità con cui attraverso un profilo è possibile creare una rete di contatti, cosa che per una Pagina Facebook si traduce in una grande mole di lavoro, fatta di scrittura di testi, realizzazione di foto, video e grafiche varie, nonché di un investimento in denaro per la sponsorizzazione dei post.
Chi apre un profilo per la propria attività, oltre a rischiare la chiusura del profilo da parte di Facebook e la perdita di tutti i contatti, rischia qualcosa di molto più importante: la propria reputazione!
Infatti, immagina di essere un tipo a cui non interessa il settore fashion e di aver ricevuto una richiesta di amicizia sul tuo profilo personale da parte di un negozio d’abbigliamento che ha aperto da poco nella tua città. Come considereresti questa attività? Accetteresti l’amicizia su Facebook di un profilo del genere rischiando di vederti bombardato di offerte commerciali ad es. sull’ultimo pantalone arrivato in negozio o sulla camicia in promozione? Non ti sembrerebbe come se qualcuno che non conosci stia provando a invadere la tua bacheca per metterci la sua pubblicità sopra?
Usare un profilo non è assolutamente la strategia migliore per iniziare a promuovere un’attività su Facebook!
Al contrario, una Pagina è lo strumento più adatto per far conoscere un’impresa e raggiungere nuovi clienti all’interno della piattaforma, non solo perché lo dice Facebook nelle sue Condizioni d’Uso.
Oltre a darti un aspetto più professionale e a permetterti di comunicare in modo corretto la tua attività, i vantaggi che una Pagina Facebook offre a un’azienda, associazione, istituzione, organizzazione, o a un libero professionista sono decisamente molti:
- Possibilità di raggiungere un numero infinito di clienti, proprio nel 2017 gli iscritti a Facebook hanno superato i 2 miliardi, un numero decisamente maggiore rispetto ai 5000 amici che puoi aggiungere manualmente (quindi, impiegando ulteriore tempo) con il profilo personale.
- Possibilità di avere delle statistiche riguardanti l’andamento della propria attività su Facebook e informazioni sul proprio pubblico grazie alla sezione Insight.
- Possibilità di creare post sponsorizzati e campagne pubblicitarie a pagamento a partire da pochi euro, con cui raggiungere persone interessate al tuo prodotto/servizio anche se non hanno cliccato ‘Mi piace’ sulla tua Pagina.
- Possibilità di utilizzare il “geotagging” e localizzare il tuo negozio o ufficio nella mappa utilizzata da Facebook, così da far vedere a chi visita la tua Pagina Facebook dove si trova la tua attività.
Analizzando tutte le funzioni e i vantaggi messi a disposizione di una Pagina Facebook sembra proprio che Mark Zuckerberg abbia creato questo strumento per far conoscere il tuo business anche online, perché non approfittarne?! 😉
Digital Marketing Manager, Copywriter per vocazione, Fotografia, Food e Fashion come passione. Nel tempo libero mi piace ascoltare buone storie.