Aggiornare un tema WordPress senza perdere le modifiche

Se hai creato il tuo sito web utilizzando un tema WordPress, acquistato su Themeforest o su altri siti web simili, magari ora ti ritrovi una notifica di aggiornamento, via e-mail oppure nella sezione “Aggiornamenti” di WordPress.

Aggiornare il template del tuo sito è molto importante perché ne migliora la struttura, risolvendone i problemi e rendendola più sicura.

In questo articolo ti spiegherò sia come aggiornare un tema a cui non è stata fatta alcuna modifica a livello di CSS e simili, sia come aggiornare un tema WordPress senza perdere le modifiche fatte in CSS installando un tema child.

In entrambi i casi ti consiglio di effettuare un backup, sia del sito che del database, prima di aggiornare il tema WordPress.

 

 

Aggiornamento del tema tramite WordPress
[ torna al menu ]

Se non hai effettuato alcuna modifica al CSS del tuo tema, ma solo creato delle pagine, puoi aggiornarlo direttamente tramite WordPress.

Infatti molti temi permettono l’aggiornamento in questo modo.
Per farlo ti basta semplicemente andare in Aspetto -> Temi e aggiornare il tema.

Se il tuo tema è stato acquistato su Themeforest potrebbe esserti utile l’installazione di un plugin WordPress realizzato da Envato: Envato Market.

Di solito il plugin è già integrato nel tema WordPress che hai comprato.
Dopo aver installato il tema, nella dashboard ti comparirà una notifica del tipo “Install required plugin” o cose simili. In quel caso, potrai trovare il plugin cliccando sul link che ti riporta alla sezione dei plugin richiesti dal tema, oppure andando in Aspetto –> Install Plugin. Da lì, non dovrai fare altro che passare il mouse sulla voce del plugin e cliccare su “Install”. Una volta fatto ciò, ritorna alla schermata “Install plugin” e clicca su “Activate” o “Attiva”.

Una volta installato questo plugin, possiamo configurarlo.
Andiamo su “Envato Market”, e muniti di API Key (la trovi nel tuo account su Themeforest) e di Envato Username, compiliamo le voci richieste e clicchiamo su “Salva”. In questo modo abbiamo configurato il plugin. Da questo momento in poi, appena ci saranno aggiornamenti, potrai aggiornare il tema tramite il plugin.
 

Aggiornamento manuale del tema
[ torna al menu ]

Nel caso in cui non hai acquistato il tema WordPress su Themeforest, o il plugin Envato Toolkit non funziona sul tuo tema, allora l’aggiornamento manuale è il percorso alternativo da seguire e richiede un po’ di dimestichezza con software quali Filezilla Client.

Con alla mano Username e Password per entrare via FTP nel server (puoi richiederli al tuo hosting provider, es. Aruba o Siteground), apriamo Filezilla e inseriamo i dati di accesso. Dopodiché apriamo la cartella wp-content/themes. In questa directory troveremo una cartella con il nome del nostro tema WordPress.

Per aggiornare il tema ti basterà copiare la cartella con l’ultima versione aggiornata nella directory wp-content/themes, sostituendola a quella già presente.
 

Cos’è un “tema child” e perché è importante per il tuo sito WordPress
[ torna al menu ]

Un tema child (o tema figlio) è un tema che eredita le funzionalità del tema genitore, e che in fase di aggiornamento lascia inalterate le modifiche fatte in precedenza. In parole povere, è la parte del sito che salverà le tue modifiche e ti permetterà di aggiornare il tema senza problemi.
Molti dei temi creati dagli sviluppatori, soprattutto gli ultimi, hanno già al loro interno la versione child.

Installare un tema child e costruire il sito su quel tema è molto importante, perché ci permette di modificare il tema senza perdere le modifiche effettuate sul CSS durante l’aggiornamento.
Infatti con l’installazione di questo tipo di tema, sarà il tema principale ad aggiornarsi e non il tema child, che erediterà solo le funzioni aggiornate.

In mancanza di un tema child, l’aggiornamento del tema genitore sovrascriverà, e quindi eliminerà, tutte le modifiche che avete fatto al CSS del tema, riportandolo alla sua forma di default.
 

Conclusioni
[ torna al menu ]

Quando decidi di realizzare un sito con un tema WordPress, installa e attiva sempre il tema child e poi costruisci il sito su quello. Dopodiché aggiorna il tema genitore tramite Envato Market, oppure manualmente sostituendo con Filezilla la cartella del tema genitore nella directory wp-content/themes.